SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 70€

Che cosa stai cercando?

Idee d'arredo | Tessitura Toscana Telerie

Misure del plaid: quale scegliere?

Quali sono le misure di un plaid? Ecco tanti consigli utili su questo prezioso elemento d’arredo per la casa!

2025/07/10

Quali sono le misure di un plaid?

Il plaid è quell’accessorio che tutti abbiamo in casa e che ci accompagna nei periodi più freddi dell’anno. Oltre a essere comodo nei mesi invernali, è anche un oggetto d’arredo che segue le mode e le tendenze. Ma qual è la misura del plaid più adatta per il proprio divano? E per il letto?

 

Per arredare con stile, è importante scegliere una coperta di pile che sia in armonia con l’ambiente, non solo per quanto riguarda il colore, ma anche per le dimensioni. In questo articolo, vediamo come selezionare le misure corrette per fare la differenza e creare degli spazi ben curati e in ordine.

Plaid: cos’è, a cosa serve e caratteristiche

Il plaid è una coperta calda più piccola rispetto alle classiche coperte matrimoniali. In origine, era realizzato in lana, ma oggi lo si trova in moltissimi materiali diversi, dal pile al cotone.

 

A cosa serve il plaid? La sua funzione principale è proteggere dal freddo, ma con gli anni è diventato un vero e proprio oggetto d’arredo. Oggi, gli interior design si occupano anche di studiare come disporre le coperte e i plaid matrimoniali in modo da valorizzare lo stile della stanza.

 

Cosa suggerisce la guru dell’organizzazione domestica, Marie Kondo? Che l’ordine ci aiuta a stare meglio, quindi nulla ci impedisce di avere un plaid in una stanza se ci aiuta a definire la personalità dell’ambiente, a patto che sia ordinato! Diversi studi hanno dimostrato che il disordine può interferire con la nostra capacità di concentrazione, quindi una stanza minimalista ed essenziale è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per sentirci bene e per essere produttivi.

I plaid possono essere un modo per valorizzare lo stile della stanza.

Plaid per il letto: dimensioni adatte e come metterlo

La camera da letto è perfetta per godersi la comodità di un bel plaid caldo. Le dimensioni ideali per il letto matrimoniale sono 220x260 cm, sufficienti per coprire abbondantemente tutta la superficie del materasso. Per il letto singolo, invece, le misure del plaid singolo sono di circa 160x200 cm.

 

Se stai cercando una coperta per l’inverno che si sposi bene con il letto, devi considerare anche il colore e il tessuto: opta per delle tonalità che possano abbinarsi alla biancheria o agli altri elementi della stanza. Nel complesso, la coperta morbida deve creare una sensazione di armonia e di coerenza con il resto dell’ambiente.

 

Hai bisogno di un consiglio su come posizionare il plaid in modo elegante? Va collocato ai piedi del letto, oppure in diagonale per dare un aspetto più dinamico alla stanza.

Un plaid in una stanza ci aiuta a definire la personalità dell’ambiente.

Plaid per il divano: dimensione e come posizionarlo

Il plaid per il divano è disponibile in diverse dimensioni, quelle classiche sono: 130x160 cm e 160x200 cm. È importante che sia grande abbastanza da risultare comodo, ma non troppo ingombrante da essere sproporzionato o da limitare gli spazi.

 

Il plaid copridivano deve abbinarsi bene ai cuscini del divano e, in generale, all’arredamento del soggiorno. Come va posizionato il plaid sul divano?

 

  • ● Per un look casual, piegalo in modo non troppo ordinato sul bracciolo, oppure drappeggia il plaid sullo schienale.
  • ● Per un look ordinato, posiziona il plaid ben piegato sul cuscino centrale del divano.

 

Ricorda che anche la texture è importante! Quando scegli la coperta per il divano, non focalizzarti solo sui colori e sulle dimensioni, ma anche sulla consistenza e sul materiale dei tessuti per creare un vero e proprio effetto wow!

Plaid decorativi: come integrarli nell’arredamento

Oltre alla loro funzione pratica, i plaid sono sempre più usati come degli accessori decorativi. Vediamo alcune idee creative per sfruttarli al meglio.

 

  • ● Se vuoi esprimere al 100% il tuo stile personale, devi scegliere un plaid personalizzato con delle stampe o dei colori che possano rispecchiare la tua identità.
  • ● Per le feste e le occasioni speciali, ci sono dei plaid caratteristici pensati per catturare subito l’attenzione. Per esempio, i plaid natalizi sono arricchiti con i motivi tipici del Natale: fiocchi di neve, alberi, pacchi regalo e stelle comete.
  • ● Sei un amante dello stile chic? Posiziona il plaid sulla tua poltrona preferita e abbinalo a dei cuscini coordinati. Puoi giocare con i colori e con le texture per creare dei contrasti visivi davvero accattivanti!

Errori da evitare e consigli utili

A questo punto, non ci resta che scoprire quali sono gli errori che assolutamente devi evitare.

 

  • ● Le coperte matrimoniali devono essere proporzionate al letto, evita di acquistare prodotti troppo grandi o troppo piccoli perché daranno un effetto disordinato e poco curato.
  • ● Fai molta attenzione ai colori e ai tessuti, i plaid devono abbinarsi bene con le federe dei cuscini del divano e anche con gli altri tessuti presenti nella stanza. Nel complesso, devi creare una piacevole continuità visiva.
  • ● Non fare confusione tra il periodo autunnale e invernale. La lana è calda e resistente, quindi è perfetta per l’inverno; il cotone, invece, è più leggero e traspirante ed è ideale per le stagioni intermedie.

 

Un ultimo consiglio? Considera che i plaid sono perfetti anche per coprire le zone dove sono soliti riposare gli animali domestici. Per esempio, puoi usare un piccolo plaid per rivestire la cuccia del cane o per creare un angolo in fondo al letto dedicato al tuo gatto. In questo caso, prediligi i tessuti facili da lavare e resistenti nel tempo.

FAQ

Quali sono le misure di un plaid?

Un plaid singolo di solito misura 130x160 cm, questa dimensione è adatta per i divani. Un plaid matrimoniale, invece, misura circa 160x200 cm. Sono disponibili anche misure intermedie o personalizzabili in base alle esigenze.

Come posizionare un plaid sul divano?

Il plaid può essere drappeggiato sullo schienale per un effetto casual, oppure piegato sul bracciolo per un aspetto più elegante. La cosa importante è che sia in armonia con il colore del divano e con l’arredamento del soggiorno.

Come scegliere un plaid?

I tre elementi che devi tenere in considerazione sono: l’uso che ne vuoi fare, la stagione e lo stile dell’arredamento. In inverno vanno bene i plaid caldi in lana o in pile, mentre per le stagioni intermedie è meglio optare per il cotone o il lino.

Come si lava il plaid?

I plaid possono essere lavati in lavatrice a basse temperature (massimo 30°C). Devi usare un ciclo delicato per evitare di danneggiare le fibre. I plaid in lana o in cachemire, invece, vanno lavati a mano con acqua fredda.

Di che materiale è il plaid?

Il plaid è disponibile in diversi materiali: lana, pile, cotone o fibre sintetiche. La scelta del materiale dipende dall’uso e anche dalla stagione. Esistono anche i plaid misti che combinano le caratteristiche di più materiali in modo da avere delle prestazioni intermedie.

Di cosa si parla

Condividi l’articolo

Articoli recenti