SPEDIZIONE GRATUITA A PARTIRE DA 70€

Che cosa stai cercando?

Idee d'arredo

Guida alle misure per il runner da tavolo

Quali sono le misure più adatte per il runner da tavolo? Ecco tutto quello che devi sapere per una mise en place impeccabile!

2025/04/07

Quali sono le misure di un runner da tavola?

Come accade sempre più spesso, anche questa volta abbiamo a che vedere con un termine inglese che abbiamo importato: il runner. Non preoccuparti, non è nulla di complicato, il runner da tavola è una striscia di tessuto che viene disposta al centro del tavolo e che lo percorre in tutta la sua lunghezza o larghezza. In inglese, infatti, il termine “runner” significa proprio “corridore”.

 

Questo elemento mette in risalto l’arredo, aggiunge un tocco di colore e dona carattere al setting.

 

In questo articolo, vediamo come scegliere le giuste misure di un runner da tavola e come abbinarlo al meglio per una mise en place impeccabile!

A cosa serve il runner da tavolo?

Il runner serve per coprire la porzione centrale del tavolo e viene usato per definire la zona in cui disporre i piatti e le posate. Permette di creare dei piacevoli contrasti con i colori e con le fantasie. Naturalmente, la scelta è davvero ampia. Ci sono runner da tavolo eleganti e runner da tavolo moderni, tutto dipende dal gusto personale e dalla formalità richiesta.

 

Ecco a cosa serve il runner e perché dovresti prenderlo in considerazione:

  • ● percorre il tavolo in tutta la sua lunghezza;
  • ● definisce la zona dove disporre i piatti;
  • ● crea un contrasto cromatico con la tovaglia;
  • ● dona carattere e personalità al setting.

 

Naturalmente, è sempre possibile abbinare il runner ad altri tipi di decorazioni. Per esempio, puoi optare per un centrotavola a fiori per creare un punto focale nella tua mise en place!

Un tappeto ben posizionato può davvero fare la differenza.

Quali sono le misure più adatte al runner?

Le dimensioni del runner dipendono dalla grandezza del tavolo. Indicativamente, la larghezza va da 30-40 cm fino a 50 cm per i modelli più ampi. Per quanto riguarda la lunghezza, invece, il runner può arrivare a filo tavolo oppure può sporgere di alcuni centimetri oltre il bordo.

 

Un runner da cucina può essere posizionato sopra la tovaglia oppure direttamente sul tavolo, soprattutto se si ha un tavolo in legno o in vetro. Hai già scelto una tovaglia elegante per la tua mise en place e vuoi aggiungere uno o più runner per dare più carattere alla tavola? In questo caso, devi considerare le misure della tovaglia:

 

  • ● il runner può essere più corto della tovaglia e finire a filo del tavolo;
  • ● il runner può essere di alcuni centimetri più lungo rispetto alla tovaglia.

Ti consigliamo di optare per dei tessuti che possano valorizzare il pavimento.

Abbinare il runner alla mise en place: regole di stile e proporzioni

Un classico intramontabile è senza dubbio il runner bianco: è di grande impatto visivo e risulta molto elegante, soprattutto se abbinato a dei piatti con dettagli dorati. La regola principale è mantenere le giuste proporzioni: un runner troppo corto o troppo lungo, infatti, risulta poco armonico e sbilancia la mise en place.

 

Puoi anche abbinare il runner a delle tovaglie da tavola particolari, per esempio puoi scegliere un tema specifico per il tuo setting e ispirarti a quello. Se, invece, cerchi delle soluzioni a colpo sicuro, segui le stagioni e il tuo stato d’animo! Un runner primaverile è perfetto per esaltare il carattere leggero dei prati in fiore ed è anche semplice da abbinare.

 

Per quanto riguarda i materiali, consigliamo di usare tessuti come il lino o il cotone, basta che ci sia coerenza tra la tovaglia, il runner e le tovagliette. Infine, non dimenticarti di piegare i tovaglioli in modo elegante per completare la tua mise en place.

Tipologie di runner a seconda del tavolo e dell’occasione

La scelta del runner deve essere fatta considerando il materiale del tavolo e l’occasione.

 

  • ● Per le festività invernali ci sono i runner natalizi eleganti che impreziosiscono la tavola con i disegni ispirati alla tradizione.
  • ● Per l’uso quotidiano ci sono i runner antimacchia che sono particolarmente pratici perché sono semplici da lavare.
  • ● I runner per tavolo in legno sono pensati per valorizzare le venature naturali e per esaltare i colori della natura.
  • ● I runner per tavolo in vetro permettono di giocare con i design moderni e con gli arredi più minimal.

 

Lo sapevi? L’industria dei runner da tavolo ha raggiunto ben 1,4 miliardi di dollari nel 2022 e si stima che arriverà a circa 2,3 miliardi di dollari entro la fine del 2031. Di certo non è un elemento di nicchia e sempre più persone lo stanno utilizzando!

Come apparecchiare la tavola con i runner

  • Ci sono moltissimi modi per usare il runner a tavola! Prima di tutto, non c’è una regola assoluta quindi puoi sbizzarrirti con la fantasia.

 

  • ● Puoi posizionare il runner sopra una tovaglia in tinta unita per un effetto classico ed elegante. La tovaglia con runner, infatti, è adatta sia per le occasioni eleganti sia per quelle informali.
  • ● Puoi posizionare il runner direttamente sul tavolo, questo permette di lasciare il tavolo a vista. Lo consigliamo in caso di tavoli in legno o in vetro.
  • ● Puoi usare uno o più runner lungo la lunghezza o la larghezza del tavolo, questo ti permette di personalizzare la mise en place e di ottenere un effetto simile a quello delle tipiche tovagliette americane.
  • ● Puoi usare un unico runner centrotavola che ha una funzione più decorativa anziché pratica.
  • Insomma, non c’è un modo sbagliato! La cosa importante è che la tavola apparecchiata con il runner sia armoniosa e ben bilanciata. I tessuti e i colori devono richiamarsi tra loro e i sottopiatti devono essere posizionati nello spazio delimitato dal runner.

Cos'hanno chiesto gli altri lettori?

Che misure hanno i runner?

La larghezza dei runner varia dai 30 cm ai 50 cm, mentre la lunghezza dipende dalle dimensioni del tavolo. Il runner può arrivare a filo del tavolo oppure sporgere oltre il bordo di qualche centimetro.

Quanto deve essere lungo un runner da tavolo?

Non esiste una regola assoluta, il runner può sporgere oltre il bordo del tavolo di alcuni centimetri per un effetto scenico, ma può anche terminare a filo del tavolo. Dipende dai gusti e dalle occasioni.

Come posizionare i runner sul tavolo?

Il runner può essere appoggiato sopra la tovaglia oppure direttamente sul tavolo. Si possono usare uno o più runner, in lunghezza e in larghezza. La mise en place può essere completata con delle tovagliette americane o con dei sottopiatti.

Come apparecchiare la tavola correttamente?

È importante che ci sia coerenza tra i colori e i materiali. Il runner, la tovaglia e le tovagliette devono richiamarsi tra loro, così come le eventuali decorazioni.

Quanto deve essere lunga la tovaglia rispetto al tavolo?

La tovaglia deve sporgere di alcuni centimetri rispetto al tavolo per creare un effetto elegante. La calata deve essere di circa 23-30 cm e non deve superare i 40 cm altrimenti rischia di risultare ingombrante per i commensali.

Di cosa si parla

Condividi l’articolo

Articoli recenti